Escursioni Stintino: Cosa vedere

Escursioni Stintino: Cosa vedere

9 Aprile 2025 Off Di editor

Escursioni Stintino: Cosa Fare

Stintino, perla del nord-ovest della Sardegna, affacciata sul Mar di Sardegna e protetta dall’isola dell’Asinara, rappresenta una delle mete più amate da chi desidera immergersi nella natura incontaminata e scoprire panorami mozzafiato. Le escursioni Stintino offrono esperienze indimenticabili tra mare cristallino, sentieri panoramici, calette nascoste e cultura locale. Le escursioni in barca rappresentano una delle attività più richieste a Stintino. I tour partono solitamente dal Porto Minore o dal Porto Mannu e conducono i visitatori verso luoghi iconici come l’isola dell’Asinara, il Parco Nazionale dell’Asinara, Cala Reale, Cala d’Oliva e la spettacolare Cala Sabina. Durante queste escursioni, è possibile fare snorkeling nei fondali limpidi, osservare la fauna marina, oppure semplicemente rilassarsi a bordo ammirando le sfumature del mare sardo. Alcuni tour includono anche pranzi tipici a bordo e guide naturalistiche che illustrano la storia e la biodiversità dell’area.

Escursioni all’Asinara: un viaggio tra natura e storia

Tra le escursioni più affascinanti, quella all’Asinara è certamente imperdibile. Quest’isola, oggi Parco Nazionale, è accessibile solo tramite tour autorizzati, in barca o con mezzi elettrici. L’Asinara è celebre per i suoi paesaggi selvaggi, le spiagge bianchissime e la presenza degli iconici asinelli bianchi, simbolo dell’isola. Le escursioni sull’Asinara possono essere effettuate a piedi, in bici, in jeep 4×4 o con trenini turistici, offrendo diversi livelli di approfondimento e comfort. Ogni itinerario permette di scoprire antiche carceri, fortificazioni militari, percorsi naturalistici e punti panoramici di straordinaria bellezza.Chi ama camminare troverà a Stintino sentieri perfetti per il trekking costiero. Uno dei percorsi più suggestivi è quello che porta dal belvedere di Capo Falcone alla celebre spiaggia della Pelosa, una delle più fotografate al mondo per le sue acque dai colori caraibici. Esistono, infine, anche sentieri meno conosciuti ma altrettanto affascinanti che attraversano la macchia mediterranea, offrono viste sul Golfo dell’Asinara e permettono di scoprire scorci nascosti e silenziosi.